ISTALLAZIONE STUFA A PELLET
Lo scarico fumi per istallazione stufa a pellet può essere fatto attraverso un allacciamento ad una canna fumaria tradizionale oppure ad un condotto esterno con tubo isolato o a doppia parete.
I collegamenti di scarico fumi devono garantire un tiraggio minimo di 10 Pa in modo tale che in caso di mancanza temporanea di alimentazione elettrica l’evacuazione fumi venga assicurata.
- Si raccomanda all’installatore di verificare l’efficienza e lo stato della canna fumaria, la rispondenza alle disposizioni regole locali, norme nazionali ed europee.
- E’ necessario utilizzare tubi e raccordi certificati con adeguate guarnizioni che garantiscono la tenuta.
- In caso di incendio spegnere la stufa, chiamare tempestivamente i pompieri ed evitare continui tentativi di spegnimento.
- Pulire almeno una volta all’anno il condotto fumario e il relativo raccordo fumi.
TIPOLOGIE DELLE ISTALLAZIONI
Di seguito vengono elencate definizioni e requisiti per realizzare secondo Norma italiana UNI10683 per la corretta installazione di uno scarico fumario:
CAMINO: condotto verticale avente lo scopo di raccogliere ed espellere ad un opportuna altezza del suolo i prodotti di combustione provenienti da un solo apparecchio e nei casi consentiti più di uno.
Requisiti tecnici CAMINO: essere tenuta dei prodotti di combustione, isolato e coibentato in funzione dell’impiego;
- Avere un andamento prevalentemente verticale con deviazioni dall’asse˂45°;
- Essere adeguatamente distanziato da materiali infiammabili con intercapedine d’aria o isolante;
- Avere sezione interna preferibilmente circolare, costante, libera ed indipendente;
- È consigliato che il camino sia dotato di camera ispezionabile per la raccolta di materiali solidi;
- Ed eventuali condense collocato sotto l’imbocco del canale da fumo.
CANALE O RACCORDO DA FUMO: condotto o elemento di collegamento tra apparecchio e camino per l’evacuazione dei prodotti della combustione.
Requisiti tecnici CANALE: – non deve attraversare locali nei quali è vietata l’installazione di apparecchi da combustione:
- È vietato l’uso di tubi metallici flessibili o in fibro-cemento;
- È vietato l’impiego di elementi in contro-pendenza;
- Nei tratti orizzontali devono avere andamento con pendenza minima del 3% verso l’alto;
- La lunghezza del tratto orizzontale deve essere minima e non maggiore di 3 m;
- Il numero di cambi direzione, senza il raccordo a T non deve essere maggiore di 3;
- Con cambio di direzione ˃90° usare al max 2 curve con lunghezza in proiezione orizzontale non maggiore di 2 m.
- Il canale da fumo deve essere a sezione costante e permettere il recupero della fuliggine.
COMIGNOLO: dispositivo posto alla sommità del camino atto a facilitare la dispersione in atmosfera dei prodotti della combustione.
Requisiti tecnici COMIGNOLO: – avere sezione equivalente a quella del camino;
- Avere sezione utile non minore del doppio di quella interna del camino;
- Deve impedire la penetrazione di pioggia e di corpi estranei ed in ogni condizione atmosferica assicurare lo scarico dei prodotti di combustione;
- Deve garantire un adeguata diluizione dei prodotti ed essere posizionato al di fuori della zona di reflusso;
- Deve essere privo di mezzi meccanici di aspirazione.
Lo scarico diretto dei prodotti della combustione deve essere previsto a tetto ed è vietato verso spazi chiusi anche a cielo libero.